Post

A PROPOSITO DI ZORHAN MAMDANI. NOTE A MARGINE

Immagine
  di Rino Malinconico     1) Era ampiamente prevedibile che le reazioni dell'establishment alla elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York fossero di sconcerto, rabbia e persino paura. Non lo avrebbero mai creduto che ci sarebbe stato un sindaco del genere proprio lì, in una delle più grandi città del mondo, anzi nella città più saldamente collocata al centro del mondo. Un sindaco che parla con estrema naturalezza (magari un po’ troppo genericamente, ma comunque ne parla) di uguaglianza sostanziale e non solo formale tra i cittadini, che dichiara di volere ampliare i diritti sociali, dall'abitare alla sanità all'istruzione ai trasporti, che propone esplicitamente una politica redistributiva della ricchezza e di sostegno ai salari, e che, in aggiunta, si contrappone al nazionalismo trumpiano e alle logiche di guerra. Ebbene, un sindaco di tal fatta non poteva che essere percepito come autentica provocazione dall'establishment liberista e nazionalista dei Paesi ...

La classicità di Pier Paolo Pasolini

Immagine
PASOLINI COME AUTORE CLASSICO Tra qualche giorno, il 2 novembre, saremo a cinquant’anni dalla morte drammatica di Pier Paolo Pasolini. È stato il più classico dei poeti e degli artisti italiani del Novecento. “Classico” nel senso esatto della parola: come ciò che val la pena, e anzi è assolutamente necessario portare con noi.   E di questa sua “classicità” – splendida e dolorosa “classicità che lo rendeva implacabilmente estraneo allo stesso milieu culturale del suo tempo - egli ebbe piena e matura consapevolezza. Qui di seguito, alcune eloquenti “confessioni” sul rapporto d’amore per il passato, tratte dalla rubrica di confronto coi lettori “Dialoghi con Pasolini”, che egli tenne per un quinquennio, dal 1960 al 1965, sul settimanale del PCI “Vie Nuove”.   ---------------------------------------------   1) Ci sono molte ragioni per cui preferisco la musica classica a quella contemporanea come commento ai miei film. La prima è stilistica: la creazione cioè di u...

A SUD DI NESSUN NORD

Immagine
  Perché ripubblicare, a distanza di trent'anni, l'articolato resoconto della rivista romana ALTERNATIVE a proposito del CONVEGNO SUL MEZZOGIORNO organizzato nel novembre del 1995 dallo SLAI-COBAS? Sostanzialmente per tre ragioni: 1) Perché l'innovativo impianto analitico che caratterizzò il Convegno di Crotone rimane, a giudizio di chi scrive, estremamente attuale; 2) Perché la condizione del Sud all'interno del Sistema-Italia è oggi addirittura peggiore di trent'anni fa; 3) Perché la crisi irreversibile della globalizzazione, il crescere drammatico del combinato disposto di nazionalismo e guerra a scala globale e la riarticolazione forzosa del Sistema-Italia tra "aree forti" e "aree deboli" impongono - in particolare a coloro che hanno ancora a cuole l'ideale del socialismo - una rilettura complessiva del capitalismo italiano e una più matura declinazione della prospettiva dell'alternativa di società. BUONA LETTURA. --------------------...

PER UNA NUOVA STAGIONE POLITICA IN CAMPANIA

Immagine
Si può leggere qui di seguito, la relazione introduttiva del XII Congresso Regionale del Partito della Rifondazione Comunista, svoltosi a Pagani (SA) il 6 settembre 2025. Dopo un giorno di intenso dibattito il Congresso ha chiuso i lavori votando all'unanimità i nuovi organi dirigenti del  PRC della Campania e un breve documento politico che richiama l'insieme delle sollecitazioni già contenute nella relazione.  Poiché questa relazione affronta questioni generali e non solo campane, e non solo immediate ma anche di prospettiva, è una lettura che potrebbe dire qualcosa, e forse più di qualcosa, anche a chi non abbia alcun interesse per una forza politica come Rifondazione Comunista.  --------------------------------------------------------          XII Congresso Regionale del Prc della Campania - 6 settembre 2025 RELAZIONE INTRODUTTIVA   Care compagne e cari compagni, permettetemi di prendere le mosse, per questa relazione, da alcune ...