Post

QUESTO NOSTRO TEMPO COSÌ SEGNATO DAL NICHILISMO

Immagine
Recensione di Aporia del moderno. Saggio sul nichilismo di Rino Malinconico di Ivan Mosca  Cos’hanno in comune i giacobini, Sartre e Sade? Per comprenderlo bisogna leggere Aporia del moderno. Saggio sul nichilismo, l’ultimo lavoro di Rino Malinconico uscito per i tipi delle Edizioni Melagrana, casa editrice di Caserta connessa a un’associazione no-profit che si occupa di disagio ed esclusione sociale nell’ambito della promozione di una cultura della pace.  Il saggio di Malinconico si concentra sul nichilismo inteso come tratto culturale di un’epoca che ha gettato le basi dell’esistenzialismo e del postmoderno, ai quali il filosofo napoletano dedicherà i prossimi volumi di una trilogia in lavorazione. La nozione di nichilismo viene analizzata attraverso autori trasversali e fenomeni storici che Malinconico interpreta come figure di una dialettica interna alla modernità. Non mancano i riferimenti alla filosofia tedesca, con Nietzsche, Spengler e Jünger interpretati alla luce del...

BRECHT E LA "IDENTITÀ PREGIUDIZIEVOLE" DEI COMUNISTI

Immagine
  di Rino Malinconico Qui di seguito una anticipazione del libro "L'Io e il Noi. Dalla Espressione alla Interpretazione", che uscirà a fine estate. ---------------- Secondo Intermezzo     BRECHT E LA "IDENTITÀ PREGIUDIZIEVOLE" DEI COMUNISTI   In stretta continuità con la sua adesione ideale al comunismo, definitivamente maturata nel biennio 1928 – 29, Bertolt Brecht scrisse nel 1930 La linea di condotta   ( die Maßnahme , letteralmente “Il provvedimento”), primo vero  dramma didattico  ( Lehrstück , Lezione). [i] Quel testo, una “cantata politica” creata in collaborazione con il compositore Hanns Eisler, [ii] inaugurò sia il sodalizio con Eisler e sia la svolta apertamente pedagogica della drammaturgia brechtiana, diventando nel tempo un significativo, ancorché problematico esempio di riflessione teatrale sulla politica rivoluzionaria. Di fatto, già a partire dalla prima rappresentazione l’opera suscitò accanite polemiche, al punto che l’autore ...